L’attività principale di Tampieri vegetable oil è la produzione di oli vegetali, non confezionati, e farine ad uso zootecnico.
Olio grezzo e raffinato di girasole, girasole ad alto contenuto di acido oleico, germe di granturco e vinacciolo. Farine proteiche di girasole e di germe di granturco, farine combustibili di vinacciolo e bucce d’uva.
Le forniture avvengono per mezzo di autotreni, autocisterne e navi.
Tampieri vegetable oil investe da sempre gran parte del proprio budget per rendere sostenibile ogni processo produttivo del proprio stabilimento. Per la famiglia Tampieri il rispetto per l’ambiente e lo sviluppo sostenibile del territorio, sono valori fondamentali che si tramandano di generazione in generazione.
E’ sulla base di questi principi che sono nate Faenza depurazioni e Tampieri green energy, due società tecnologicamente avanzate che ogni giorno permettono a Tampieri vegetable oil di lavorare e produrre nel pieno rispetto dell’ambiente. Tutti gli impianti di Tampieri vegetable oil sono infatti alimentati da energia “green”, proveniente esclusivamente da fonti rinnovabili. Le acque usate nei processi produttivi di Tampieri vegetable oil sono accuratamente trattate e depurate dagli impianti di Faenza depurazioni, che le reintroduce in parte all’interno del sito industriale del Gruppo come acqua antincendio, di lavaggio e di raffreddamento, in parte nella rete idrica superficiale.
Tampieri vegetable oil grazie a questa attenta gestione delle risorse prime, rende sostenibile l’intero processo produttivo dei propri impianti, garantendo lo sviluppo e la salvaguardia del proprio territorio d’origine.
Innovazione e Sostenibilità nella Logistica Agroalimentare con il Supporto del PNRR
Tampieri vegetable oil (Tampieri spa) annuncia il proprio coinvolgimento nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), grazie al quale sta realizzando un importante progetto di sviluppo della logistica agroalimentare.
Questo intervento, finanziato nell’ambito della Missione 2 – Rivoluzione Verde e Transizione Ecologica, Componente 1 – Economia Circolare e Agricoltura Sostenibile, Investimento 2.1, mira a migliorare l’efficienza e la sostenibilità della gestione della produzione e distribuzione dei prodotti agricoli, con particolare riferimento all’olio vegetale.
Grazie al sostegno dell’Unione Europea – Next Generation EU, il progetto si caratterizza per tre macro-obiettivi:
Riduzione degli impatti ambientali
Tampieri spa. compie un significativo passo verso la transizione ecologica, attraverso una serie di interventi mirati che consentono di ottimizzare la logistica, aumentare la capacità di stoccaggio e migliorare l’efficienza energetica. Tra le principali azioni previste:
• Riduzione delle emissioni di CO₂, grazie all’ottimizzazione della logistica di sito e al miglioramento della movimentazione interna dei materiali.
• Miglioramento dell’efficienza energetica, mediante l’adozione di nuove tecnologie e sistemi di controllo avanzati nei processi produttivi.
• Recupero e valorizzazione degli scarti di lavorazione, contribuendo alla riduzione dei rifiuti e promuovendo l’economia circolare.
Digitalizzazione della logistica e innovazione dei processi
Il progetto integra tecnologie avanzate per ottimizzare la gestione delle risorse e della supply chain, garantendo maggiore tracciabilità e sicurezza. Le principali iniziative includono:
• Implementazione del sistema Distributed Control System (DCS) a tutto l’impianto di Raffineria per un controllo avanzato della produzione.
• Digitalizzazione della logistica e aumento della capacità di stoccaggio di olio grezzo e raffinato, per migliorare l’efficienza del sistema di stoccaggio e ridurre le inefficienze nella movimentazione dei prodotti.
• Ottimizzazione della supply chain agroalimentare, attraverso strumenti che permettono una gestione più sostenibile e razionalizzata degli spazi e delle risorse.
Impatto sulla filiera agroalimentare locale e nazionale
L’iniziativa rappresenta un importante motore di sviluppo per la filiera agroalimentare, con particolare attenzione alla qualità e alla tracciabilità del prodotto. Tra i benefici principali:
• Separazione e tracciabilità degli oli grezzi e raffinati, per garantire standard elevati di qualità e con l’obiettivo di chiudere la filiera di produzione mediante il coinvolgimento degli stakeholders di tutta la catena del valore.
• Risposta alla crescente domanda di oli vegetali di alta qualità, come l’olio di girasole alto oleico, alternativa sostenibile all’olio di palma nell’industria alimentare.
• Supporto alla produzione nazionale, favorendo l’integrazione tra il settore agricolo e la trasformazione industriale.
L’iniziativa si inserisce nel più ampio obiettivo del PNRR di modernizzare le infrastrutture logistiche a supporto del settore agroalimentare, migliorandone competitività e sostenibilità. Con questo progetto, Tampieri spa. rafforza il proprio impegno nella transizione ecologica e digitale, contribuendo a un sistema produttivo più efficiente, innovativo e rispettoso dell’ambiente.
Le fasi di produzione dell’olio prevedono, dopo l’arrivo del seme in stabilimento, la pesatura e il controllo qualità. Segue poi condizionamento, crushing ed estrazione, raffinazione e stoccaggio per poi procedere con la consegna al cliente.
Il controllo qualità interviene in gran parte del processo produttivo. Perché la qualità per noi è un requisito essenziale
Tampieri vegetable oil (Tampieri spa) svolge le proprie attività in conformità alla ISO 14001. Un’azienda che adotta questo tipo di certificazione si impegna quotidianamente alla riduzione degli sprechi delle risorse prime (energetiche, idriche, ecc.), adottando una politica aziendale orientata alla trasparenza e al costante miglioramento delle proprie prestazioni ambientali. Il sistema è certificato dall'ente CSQA
Tampieri vegetable oil (Tampieri spa) garantisce il controllo dei processi di produzione connessi all'estrazione e raffinazione di olio di semi e alla produzione di farine mediante l'applicazione di un sistema di qualità UNI EN ISO 9001, certificato dall'ente CSQA
Le certificazioni volontarie ottenute da Tampieri vegetable oil (Tampieri spa) per la sostenibilità di biocarburanti e bioliquidi, coprono la catena di fornitura del girasole proveniente da fonti sostenibili. La certificazione di terza parte indipendente garantisce la conformità ai requisiti ecologici e sociali di sostenibilità, alla riduzione delle emissioni di gas serra e alla tracciabilità lungo tutta la catena di fornitura
Tampieri vegetable oil (Tampieri spa) certifica il proprio prodotto farina di estrazione di germe di granturco ad uso zootecnico, in conformità allo standard DTP 030, con il requisito di "non contenente e non derivante da mais geneticamente modificato"
Tampieri vegetable oil (Tampieri spa) certifica il proprio processo di estrazione e raffinazione di olio di semi di girasole, vinacciolo e germe di mais, in conformità alla Food Safety System Certification (FSSC) 22000
Tampieri vegetable oil (Tampieri spa) certifica il proprio prodotto farina di estrazione di germe di granturco, venduto alla rinfusa ad uso mangimistico, in conformità ai requisiti della norma Uni En ISO 22005:2008 "rintracciabilità intra-aziendale nelle produzioni agroalimentari"
Il sistema Gmp è stato avviato in Olanda nel 1992 come certificazione per garantire la sicurezza e la qualità dei mangimi. Oggi certifica tra le altre cose: la gestione della qualità, gli standard dei prodotti e la tracciabilità. Tampieri vegetable oil (Tampieri spa) è certificata Gmp da Schouten certification, per la produzione, la vendita e lo stoccaggio delle farine di girasole e di germe di granturco, olio grezzo di girasole e di germe di granturco
Tampieri vegetable oil (Tampieri spa) è certificata da Eurokosher per i seguenti prodotti: olio di semi di girasole raffinato, olio di semi di girasole ad alto contenuto oleico, olio di semi di mais raffinato, olio di semi di colza raffinato e olio di semi di vinacciolo raffinato
Tampieri vegetable oil (Tampieri spa) ha ottenuto lo standard ISCC Plus, che ha natura volontaria e permette alle aziende della filiera di monitorare e dimostrare la sostenibilità dei propri prodotti attraverso il controllo di requisiti di sostenibilità, di tracciabilità e del bilancio di massa dell'intero sistema
La politica della qualità e sicurezza alimentare
Affinché ogni prodotto contribuisca a creare fiducia nei clienti, Tampieri si impegna, con il massimo coinvolgimento del management e con la partecipazione di tutto il personale operativo, a ricercare la massima sicurezza per alimenti e mangimi, nell’ottica di soddisfare o superare tutti i requisiti cogenti e volontari per la qualità e la sicurezza alimentare e di garantirne la sostenibilità.
La qualità e la sicurezza alimentare sono una priorità di tutti, ecco perché adottiamo questa politica download pdf
La politica ambientale
Tampieri vegetable oil ritiene che il rispetto per l’ambiente sia un modo imprescindibile di conduzione aziendale.
Per tale ragione, in linea con il sistema di gestione conforme alla norma UNI ISO EN 14001, si è dotata di una politica ambientale che rispecchia l'intenzioni di miglioramento delle proprie attività nei confronti delle tematiche ambientali download pdf
Quali sono le principali caratteristiche degli oli di semi?
L'olio di semi di girasole ha buone caratteristiche dietetiche e una discreta resistenza al calore e all'ossidazione. L'olio di mais si ottiene dal germe del granturco; è consigliato consumarlo crudo per sfruttare al meglio il suo alto profilo nutrizionale. Ha una buona conservabilità, ma è sconsigliabile per la frittura. L'olio di vinacciolo si estrae dai semi dell'uva, i vinaccioli, ha una buona resistenza alle alte temperature ed è quindi consigliato per la frittura. E' comunque ottimo anche crudo.
Che cos'è l'olio di girasole ad alto contenuto di acido oleico?
E' l'olio ottenuto da una varietà specifica di girasole detta ad 'alto oleico', che non è geneticamente modificato. Il contenuto in acido oleico è circa l'80% dei lipidi totali, mentre nelle varietà 'comuni' si attesta attorno al 25-30%. L'acido oleico è un acido grasso monoinsaturo, presente abbondantemente anche nell'olio di oliva, che conferisce all'olio spiccate doti di resistenza alle alte temperature e stabilità all'ossidazione.
Come viene garantito l’approvvigionamento delle materie prime?
L’approvvigionamento delle materie prime viene garantito dai rapporti pluridecennali che Tampieri vegetable oil ha saputo stabilire con i maggiori fornitori nazionali ed europei. La presenza diretta nelle aree di produzione delle consociate Tampieri Hungaria e Agf Cereal Rumena, permette poi un controllo diretto da parte di Tampieri vegetable oil delle risorse prime da impiegare negli stabilimenti produttivi di Faenza.
Perché la scelta di un impianto multiseme?
La scelta di un impianto multiseme persegue la filosofia aziendale della massima diversificazione del prodotto. Tampieri vegetable oil grazie a questa caratteristica è competitiva su diversi mercati e ripartisce il rischio commerciale, contrariamente alla maggior parte dei competitor europei, che lavorano un solo tipo di seme.